HandBrake è un software di transcodifica gratuito open-source e multipiattaforma, poiché funziona su Mac, Windows o Linux. Ti permette di convertire file multimediali (audio/video) e di ridurre drasticamente le dimensioni del file.
HandBrake | Tutte le piattaforme
Qual è la differenza tra transcoder ed encoder?
Il termine transcoder non è quello più spesso utilizzato, generalmente sentiamo parlare di encoder. Ma qual è la differenza e a cosa serve? I due termini evocano la stessa cosa in termini di obiettivi: transcodificare o codificare significa semplicemente passare da un formato di file a un altro, il che equivale a dire che è stata effettuata una conversione. Tuttavia esiste una differenza fondamentale tra questi due metodi:
• Per definizione la codifica è l’atto di convertire una sorgente analogica in un formato digitale. L’esempio tipico si ha quando vuoi mettere i tuoi vecchi nastri video VHS su DVD o quando vuoi convertire i tuoi nastri audio in formato digitale come il formato mp3.
• La transcodifica, invece, consente le conversioni da un formato digitale a un altro formato digitale, per esempio quando si desidera convertire un video MP4 in formato Flash in un formato HTTP-Live-Streaming.
• Sfortunatamente è raro trovare il termine transcoder per riferirsi a software di conversione audio/video, ma nessuno potrà criticarti se dici che il software HandBrake sta codificando il software.
Scegliere il miglior codec: come decodificare e ricodificare al meglio i tuoi file multimediali
La transcodifica non è altro che la decodifica e la ricodifica di supporti video o audio. Precisamente il termine codec è la fusione di coder/decoder e designa qualsiasi dispositivo hardware o software, che consenta la codifica o decodifica di un flusso di dati digitali, allo scopo di archiviare o trasmettere i tuoi media.
Alcuni codec, tuttavia, consentono di comprimere i dati al fine di ridurre le dimensioni del file, a scapito della qualità finale dei media una volta transcodificati.
Purtroppo il termine codec può essere molto fuorviante, poiché in realtà è una parola macedonia che comprende sia gli standard di codifica video sia i file contenitore.
In realtà un codec è solo un’implementazione hardware o software che esegue uno standard di codifica, lo standard che è utilizzato per descrivere il processo per ottenere la transcodifica e che allo stesso tempo definisce il formato contenitore o il formato di compressione dei dati.
Più semplicemente, prendiamo come esempio MPEG-4 AVC/H.264 che è uno standard di codifica, dove x264 indica anche il codec che sarà utilizzato per implementare lo standard che definisce la compressione da applicare. Ovviamente x264 non è l’unico codec esistente per implementare lo standard MPEG-4 AVC/H.264.
Uno standard di codifica video descrive anche tutti i tipi di informazioni nel formato contenitore per incorporare, ad esempio, i sottotitoli, un timecode e più in generale molti metadati.
Malauguratamente i formati contenitore non sono compatibili con tutti i formati di compressione. Per esempio un contenitore MPEG-2 può contenere solo flussi video MPEG-2 e flussi audio MPEG (livelli 1, 2 o 3) o flussi audio AAC.
I codec sono spesso sviluppati dai produttori di apparecchiature elettroniche e, purtroppo, non è raro trovare codec proprietari che sono oggetto di brevetti (nelle nazioni che accettano questa pratica).
Fortunatamente si concorda sul fatto che quando viene pubblicato uno standard ISO, nessuna azienda può presentare brevetti sul metodo di decompressione.
Pertanto i vari standard ISO per i formati MPEG definiscono in realtà solo il modo di decompressione e non la compressione, ogni attore sul mercato è quindi libero di fare ciò che ritiene opportuno per la compressione.
Esistono codec “gratuiti” (open source) per consentire agli utenti di mantenere il controllo sui propri media.
La scelta del miglior codec da utilizzare si baserà sempre sul risultato che si desidera ottenere, ma anche sulla piattaforma di trasmissione video che si desidera utilizzare. Prendi ad esempio un formato oggi molto popolare: il formato di file .MP4.
Il formato del contenitore è quindi MP4 poiché, nel caso di un’unica implementazione, il nome del codec prende il nome dello standard. Sarà possibile trovare in questo contenitore codec come Mpeg4, H264 o anche x264.
Questi codec sono utilizzati per elaborare l’immagine, quando sul lato audio è possibile trovare codec famosi come MP3, AC3 o AAC.
Per rendere ancora più complessa la scelta da effettuare, i codec sono progettati per essere compatibili con questo o quel produttore (Windows, Apple, ecc.).
Sfortunatamente non esiste un codec universale che funzioni su tutte le piattaforme multimediali, poiché spesso queste scelgono il codec che hanno esse stesse sviluppato.
Per scegliere il codec da utilizzare per una transcodifica, puoi trovare più facilmente la strada migliore, definendo fin dall’inizio il formato contenitore che dovrai utilizzare. Ecco un elenco non esaustivo dei formati contenitore attualmente più popolari:
– Formato .MP4
Come già scritto, puoi usare i codec Mpeg4, H264 o x264, ma anche XAVC, H265 e per le persone che desiderano trasmettere in streaming i loro video sulla piattaforma YouTube il codec VP9. Se pensi che il formato .MP4 sia leggibile ovunque e sia compatibile con tutti i tipi di materiale, purtroppo non è così: molto spesso i lettori DVD domestici multimediali con una porta USB non supportano il formato .MP4, indipendentemente dal codec utilizzato.
– Formato .MOV
Se si desidera utilizzare questo formato su PC, è necessario installare preventivamente Quicktime, poiché questo formato è di proprietà di Apple. Il .MOV è quindi compatibile con i computer Mac e più in generale con tutti i supporti Apple (Mac, Iphone, Ipad). Sono disponibili molti codec: DV, DivX, WMV, Mpeg2, H264, x264, DVCPRO e molti altri.
– Il formato .AVI
Formato ormai datato, al suo apice negli anni 2000, il formato .AVI potrebbe benissimo scomparire, tranne per gli utenti che desiderano guardare video con una qualità molto standard (da anni 2000 precisamente). I codec supportati sono DV, Divx 5, Xvid e sorprendentemente H264, anche se per i video HD si consiglia vivamente di non utilizzare questo formato.
– Formato .MKV
Questo formato è il degno successore di AVI, essendo compatibile per HD, Full HD e persino 4K e 8K. Se volessi esportare i tuoi video in un formato di qualità ottimale, .MKV è l’ideale, poiché è compatibile su quasi tutti i media.
Troviamo quindi i codec DivX, Xvid, H264, x264, H265, HEVC ma anche codec più obsoleti come Mpeg2 o Mpeg4.
Questo formato è davvero l’ideale per i RIP Blu-ray, in quanto è in grado di inserire molti metadati, un’immagine in allegato per illustrare la copertina del Blu-ray, la gestione delle piste di sottotitoli di diversi formati o il supporto dei capitoli.
Pertanto, se si tratta di esportazioni personali che non sono destinate allo streaming, consigliamo di utilizzare preferibilmente il formato .MKV .
– Formato .FLV
Questo è il formato proprietario di Adobe Flash Player, generalmente noto come “video flash”. Questo formato originariamente era destinato allo streaming di file multimediali video. Alle origini anche Youtube utilizzava il formato .FLV, ma oggi non è più così, poiché la famosa piattaforma di streaming ora utilizza il formato .MP4.
Sarai in grado di riprodurre file .FLV grazie a un lettore gratuito e open source come VLC Video LAN. Tuttavia questi video flash possono contenere varianti dei codec H264 o VP6 (antenati del codec VP9 sviluppato da Google per YouTube). Questo formato ormai è quasi in disuso.
Per andare sul semplice
Cosa potrebbe esserci di più spiacevole che non riuscire a riprodurre un video, perché manca un codec? Questo è molto spesso ciò che accade quando si utilizza il lettore multimediale predefinito di Windows, che è ben lungi dall’essere ottimizzato per essere compatibile (Microsoft è interessata ai suoi codec proprietari solo per esasperare gravemente la situazione).
Fortunatamente i lettori come VLC permettono di evitare l’installazione di codec aggiuntivi. Su Mac consigliamo vivamente l’eccellente riproduttore di file .MP4 H264 e H265: Elmedia Player.
Per scegliere il migliore
Un video non può essere lanciato perché manca un codec? Usa HandBrake per transcodificare i tuoi file multimediali in un formato compatibile con il tuo lettore, usando i migliori codec che abbiamo citato.
Se non sapessi decidere tra tutti questi diversi formati e codec, ricorda semplicemente questo:
• Per PC, MAC, console di gioco, tablet e smartphone, preferisci il formato .MP4 con il codec H264.
• Per PC, MAC, console di gioco e Internet Box, preferisci il formato .MKV e ancora una volta il codec H264.
Il codec H264 può essere riconosciuto come lo standard attuale e sarà gradualmente sostituito dal suo fratello maggiore, H265. Essendo quest’ultimo ancora troppo dispendioso in termini di risorse, H264 è il perfetto compromesso tra qualità/compatibilità/esigenze hardware.
Come usare HandBrake?
Non ti spiegheremo come rippare o copiare illegalmente i film, ma semplicemente come usare HandBrake per ridurre efficacemente le dimensioni (il peso) dei tuoi file video.
L’installazione stessa è molto semplice, non sarebbe necessario spiegarla. La prima cosa che noterai è che HandBrake è in inglese e non ci sono ancora traduzioni.
Fortunatamente, il software è così semplice che non è necessario padroneggiare perfettamente la lingua di Shakespeare. Facendo doppio clic per aprire il software, otterrai questo:
1. Puoi chiudere questa prima finestra usando il pulsante Annulla (in basso a sinistra).
2. È quindi possibile trascinare e rilasciare il video transcodificato in qualsiasi posizione dell’interfaccia HandBrake. Una volta eseguito il trascinamento della selezione, una piccola animazione ti dirà che il tuo file è in corso di elaborazione da parte di HandBrake.
3. Quindi se hai appena lasciato cadere il file “input” (quello che desideri transcodificare) dovrai indicare dove posizionare il file di output e, per questo, dovrai fare clic sul pulsante Sfoglia per indicare la cartella di destinazione desiderata.
Il nostro obiettivo è guadagnare spazio sufficiente in modo da potere caricare molto più velocemente i nostri video su YouTube. Per fare ciò, basta selezionare la casella Web Optimized, in questo modo:
Noterai sulla destra un intero elenco di opzioni, una diversa dall’altra, ma anche molto semplici: se vuoi una compressione veloce per un file leggero, puoi usare l’opzione “Very Fast”, mentre avrai le opzioni corrispondenti per un formato più specifico come HD (qui contrassegnato come HQ che sta per Alta Qualità) o per inviare i tuoi contenuti multimediali tramite Gmail.
Nel nostro caso, desideriamo il massimo della qualità, guadagnando il maggiore spazio possibile in modo da potere caricare i nostri video su Youtube.
Quindi selezioniamo “Very Fast 1080p30”, che equivale a dire “video HD per il Web da comprimere rapidamente, ma anche l’opzione migliore per ridurre il peso”. Convalida la selezione premendo il pulsante “Start Encode” per avviare l’intero processo.
Il canale YouTube di Nicky Win ti offre un tutorial video molto completo per caricare velocemente i tuoi video su YouTube, impostando HandBrake nel miglior modo possibile.
È un tour completo e molto piacevole del software che viene offerto a tutti coloro che vogliono guadagnare tempo (e qualità) per i loro video di YouTube.
Questa è sicuramente la migliore configurazione possibile per HandBrake per raggiungere questo obiettivo specifico. Non tutto è spiegato nel dettaglio, ma ti viene detto esattamente cosa fare senza annoiarti con la teoria.
Da un file da 11 GB, passiamo a soli 677 MB, il che ci farebbe risparmiare un sacco di ore per caricare il nostro video sulla piattaforma YouTube.
Funzionalità di HandBrake
HandBrake può rendere il tuo lavoro molto più semplice offrendo pre-configurazioni ottimali a seconda del tipo di dispositivo che stai utilizzando. Puoi dunque trovare i seguenti dispositivi:
• iPod
• iPhone e iPod touch
• iPad
• Apple TV 2
• Apple TV 3
• Tablet Android
• Windows Phone 8
HandBrake è in grado di transcodificare video e file audio da quasi tutti i formati esistenti in formati aggiornati. Tuttavia, HandBrake non può infrangere o eludere la sicurezza che potrebbe essere stata messa in atto sul tuo video sorgente.
Gli sviluppatori di HandBrake hanno deciso di rimuovere la libreria libdvdcss, una libreria open source che permetteva il ripping di DVD e la violazione di cifrature di DVD, utilizzando la protezione Content Scramble System (CSS).
Tuttavia è ancora possibile eseguire il ripping e quindi rimuovere i DRM (Digital Rights Management), utilizzando HandBrake e questa libreria, anch’essa inclusa nel lettore multimediale VLC. Non ti mostreremo come farlo, poiché resta comunque una pratica illegale.
Come per i DVD, HandBrake non supporta direttamente la decodifica dei dischi Blu-ray. In ogni modo HandBrake è ovviamente in grado di transcodificare un video da un Blu-ray, se usi software di terze parti il cui compito è proprio quello di rimuovere i DRM.
Con HandBrake puoi trovare i seguenti formati di input:
• Matroska (MKV)
• Audio Video Interleave (AVI)
• MPEG Transport Stream (TS)
• BDAV MPEG-2 Transport Stream (M2TS)
È quindi possibile ottenere i seguenti output:
Formato contenitore
• iTunes Video (M4V)
• AVI (dalla versione 0.9.3)
Formati video
• H265 / HEVC utilizzando x265, Nvidia NVENC e Intel Quick Sync Video
• MPEG-4 ASP usando libav
• Theora usando libtheora
• VP8 e VP9 usando libvpx
Formati audio
• Opus
• Vorbis
• AAC, AC-3, DTS, DTS-HD, E-AC-3, FLAC, MP3 e TrueHD
Gli utenti navigati e i più esperti saranno soddisfatti del numero di opzioni e di parametri possibili in HandBrake, ma va detto che un principiante dovrebbe utilizzare solamente le opzioni predefinite, come nel nostro esempio precedente.
Nel 2013 HandBrake è stato classificato al primo posto tra i software di conversione video dal sito Lifehacker.com, in quanto molto più evoluto degli altri 4 software concorrenti.
La famosa rivista PC World nel frattempo ha osservato che HandBrake non è necessariamente il programma più semplice da usare, ma offre un numero molto elevato di opzioni che lo rendono un software gratuito estremamente robusto e un classico per il tuo toolkit software.
Altre caratteristiche di HandBrake
• Anteprima video in tempo reale
• Titoli e capitoli
• Code
• Gestione dei contrassegni di capitolo
• Sottotitoli (VobSub, Closed Captions CEA-608, SSA e SRT)
• Qualità costante e bitrate medio per la codifica (video bitrate medio)
• Supporto per bitrate variabile (VBR) e bitrate costante (CBR)
• Filtri video: deinterlacciamento (deinterlacing), deinterlacciamento variabile (decomb), denoising (denoise), detelecining (detelecine), filtro anti blocco (deblock), scala di grigio (gray scale), taglio (cropping) e ridimensionamento (scaling).
Se vuoi ridurre drasticamente il peso dei tuoi video su YouTube, HandBrake è il software ideale da usare necessariamente sia su Mac, su Windows o su Linux. È gratuito e tale rimarrà, perché è open-source, quindi puoi usarlo senza preoccupazione.
Provarlo significa adottarlo, perché al momento non esiste un software migliore (e soprattutto così semplice) che ti permetta di transcodificare, preservando le qualità video/audio ideali per i tuoi spettatori.